Le patate sono tra i tuberi più conosciuti, un alimento che ha sfamato in tempo di carestia e che sazia nei tempi odierni. Vengono cucinate in tutti i modi e utilizzate per diversi piatti. Possono essere mangiate: fritte, lesse, marinate, ripiene, al forno, al cartoccio, al coppo, a minestra ecc. e le utilizziamo per impasti, tortini, pane, dolci, zuppe, ecc. Contengono potassio, il che le rende un ottimo aiuto contro l’ipertensione, vitamina C e carboidrati complessi, e sono ottime per contrastare il diabete, sono disinfiammanti e molto energetiche.

L’Abruzzo vanta una lunga tradizione nella coltivazione di patate, sono infatti molto conosciute le “Patate del Fucino”, note per le loro caratteristiche organolettiche, per la “sapidità” e per la lunga “conservabilità”, una peculiarità conferite dal particolare ambiente di coltivazione (Piana del Fucino) e dalla sinergia tra terreno-microclima e acqua.
Valori nutrizionali
100 g di patate contengono 85 kcal / 354 kj.
Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo:
Acqua 78,50 g
Carboidrati 17,90 g
Zuccheri 0,4 g
Proteine 2,1 g
Grassi 1 g
Colesterolo 0 g
Fibra totale 1,6 g
Sodio 7 mg
Potassio 570 mg
Ferro 0,6 mg
Calcio 10 mg
Fosforo 54 mg
Magnesio 28 mg
Zinco 1,24 mg
Rame 0,19 mg
Selenio tracce
Vitamina B1 0,1 mg
Vitamina B2 0,04 mg
Vitamina B3 2,5 mg
Vitamina A 3 µg
Vitamina C 15 mg
Ricetta “patate marinate”
La ricetta che vi proponiamo è tipica della zona di Pescasseroli, un antico borgo in provincia dell’Aquila. Si tratta di un piatto molto semplice e gustoso, legato alla vita della pastorizia.
Ingredienti per 6 persone:
Patate 1 kg
Parmigiano q.b.
Scamorza 300 g.
Pan grattato 250 g.
olio q.b.
sale q.b
alloro e rosmarino q.b.
Preparazione:
Tagliare le patate a fettine e iniziare a comporre una specie di sformato in teglia, su carta da forno o dopo aver unto con olio di oliva il fondo.

Creare uno strato di patate. Aggiungere parmigiano, scamorza tagliata finemente, sale e erbe aromatiche. Continuare a sovrapporre strati per almeno un totale di tre strati finali. Cospargere l’ultimo livello di patate con parmigiano, scamorza e pan grattato per creare la tipica “crosticina” croccante.

Infornare in forno preriscaldato a circa 180° per 15 minuti circa con coperchio (in alternativa la carta d’alluminio) e continuare la cottura per altri 15 minuti senza “coperchio”.
Giada Ranalli
Tratto da “Mangia Parco”
Foto : Ricetta di patate Agrodolce.it
Foto: Patate in mille modi, di Giallo Zafferano