Le notti che vanno dal 21 al 23 giugno , sono notti “particolari” e dense di significato dal punto di vista astrale e che ci riportano alle antiche tradizioni pagane il cui culto derivava dalla Dea Madre e dagli elementi naturali. Il 23 giugno, nella notte di San Giovanni, anticamente vi era un’usanza molto diffusa che consisteva nella raccolta delle erbe, dette appunto di San Giovanni. Si riteneva, che le erbe, durante quella magica notte e bagnate dalla rugiada, avessero funzioni farmacologiche, pertanto era pratica comune bagnarsi, o addirittura rotolarsi nei campi pregni di rugiada al fine di creare una barriera in grado di proteggere da ogni tipo di corruzione. Infatti si dice che:
LA GUAZZA DI SAN GIOVANNI GUARISCE TUTTI I MALANNI.
Si sfregava la guazza sui capelli delle bimbe per avere riccioli rigogliosi e folti.
Tutto ciò non è solo superstizione, infatti è confermato il fatto che la guazza è dolce, detergente,non contiene sostanze calcaree, rinfresca la carnagione come l’acqua piovana.
L’acqua esposta in questa notte aveva virtù terapeutiche e serviva per “segnare” le storte pronunciando la seguente formula:
Acqua viva ,acqua morta
porta via questa brutta storta,
portala via nel canale
che non possa mai tornare.
Per raccogliere la guazza si distendeva un panno sul terreno e la mattina si strizzava in una baccinella, oppure si trascinava uno straccio molto assorbente in un prato e poi si strizzava in un secchio.
Con le erbe raccolte durante quella notte, si preparavano talismani, poiché si riteneva che la particolare posizione degli astri e relativo allineamento cosmico, concorresse a caricarli di particolari poteri o virtù.
Tra le numerose erbe di San Giovanni che venivano utilizzate per la preparazione dei talismani, vi erano :
l’iperico dai fiori gialli, da tenersi sul corpo tutta la notte per proteggere dalle sventure, e garantire sonni sereni, o fuori dalle porte per proteggere le famiglie;
l’artemisia contro il malocchio;
la ruta per le proprietà curative, e come scaccia diavoli, data la sua forma a croce;
la menta bagnata dalla rugiada a garanzia della lunga vita;
la salvia a proteggere dalle creature malvagie;
la verbena simbolo di pace e prosperità; cara alle streghe, era in grado di guarire dalle malattie;
il ribes i cui frutti rossi sono chiamati anche bacche di San Giovanni;
la vinca, utilizzata anch’essa per la preparazione di talismani vegetali;
la mandragora, una delle piante più pericolose, con la doppia facoltà di sedare ed eccitare data la sua essenza ambivalente, maschio e femmina; molto cara alle streghe, la usavano per preparare narcotici e filtri d’amore;
il rosmarino che, appeso con iperico e ruta alle porte delle case, teneva lontani diavoli e streghe;
l’aglio, potentissimo talismano, se raccolto prima del sorgere del sole era particolarmente forte contro la stregoneria;
l’artemisia, preservava dai fulmini ed era amuleto protettivo contro il malocchio;
la lavanda, riposta a mazzetti nei cassetti e negli armadi, proteggeva la biancheria e per estensione anche tutta la famiglia;
la felce, donava capacità divinatorie, forze soprannaturali e sapienza (secondo le credenze il suo fiore si schiude solo la Notte di San Giovanni, resta visibile per un attimo e può essere raccolto solo dopo aver lottato con il diavolo);
l’erba carlina, che serviva ad impedire il passo malefico della strega; se inchiodata alla porta di casa infatti, costringeva la strega a contarne con esattezza tutti i capolini.
Con queste piante era possibile fare l’”acqua di San Giovanni”; se raccolte nella notte fra il 23 e il 24 giugno, messe in un bacile colmo d’acqua lasciato fuori casa per tutta la notte aveva il potere di aumentare la bellezza, preservare dalle malattie ma nello stesso tempo difendere dal malocchio, l’invidia e le fatture, soprattutto quelle pronunciate contro i bambini.
Allora, siete pronti per la raccolta delle erbe?
Pubblicato da Giada Ranalli
Citazioni e fonti