LA GROTTA DI SANT’ANGELO

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Siamo in provincia di Chieti nella Valle di Palombara, una delle più spettacolari della Majella, caratterizzata da pareti sulle quali si aprono numerose grotte; tra di esse si distingue la grotta di Sant’Angelo, un enorme riparo sotto la roccia, con pianta rettangolare e un ingresso largo 35 metri.
grotta-santangelo-palombaroLa grotta, posta a 1000 metri s.l.m. è accessibile tramite un sentiero naturale che ripercorre il tracciato di un antico braccio tratturale della Maiella che conduceva ai pascoli del Martellese e del monte Ugni. La sua parte interna, già chiusa da una grande roccia obliqua, è ulteriormente sbarrata dagli avanzi di una costruzione che si appoggia con una estremità alla parete. Due tratti di mura rettilinei, spessi tra i 40 e gli 80 centimetri, sono raccordati da un’abside semicircolare che costituisce il resto più evidente della chiesetta altomedioevale. Le mura e l’abside sono interessati da una fila di archetti pensili che sicuramente proseguivano nel secondo tratto ormai crollato nella parte alta. L’abside è impreziosito da una cornice che, nella parte centrale, presenta decorazioni con cordonature a tortiglioni. La stessa decorazione a cordonatura si ritrova nella cornice della finestra a strombo dell’abside.La parte interna, scoscesa e irregolare, è occupata nella parte bassa da una roccia che la attraversa quasi completamente. Su di essa sono ricavati dei gradini irregolari che portano nella zona absidale.
Nel 1221, in una bolla di Onorio III, si conferma al monastero di S.Martino in Valle il possesso delle chiese di S.Angelo e S. Flaviano di Palombaro. E’ questa l’unica notizia relativa alla piccola chiesa rupestre di cui siamo a conoscenza ma scarsa è anche la tradizione legata ad essa, nonostante si trovi al centro di una zona densamente popolata fin dall’epoca italica.
L’unica tradizione di rilievo è quella che vuole che il santuario fosse dedicato a Bona dea della fertilità.
Il luogo presenta tutte quelle caratteristiche perchè vi nascesse in seguito un culto per S. Michele Arcangelo: la cavità, l’acqua, la presenza pastorale. Per il Moretti, S.Angelo rappresenta in Abruzzo “l’unica rilevante vestigia ricavata nella roccia che assuma chiaro valore di arte”.
La grotta è costituita da un unico grande ambiente, all’interno del quale vi sono alcuni resti di una chiesa benedettina databile tra XI . XII secolo dedicata a S. Agata d’Ugni, ed in seguito al culto di S.Angelo.
grotta-sant-angelo-abside-della-chiesaIl criterio della continuità cultuale nel tempo permette di dire che la grotta, nel corso dei millenni, ha visto alternare al suo interno riti diversi nella forma, ma sostanzialmente tutti riconducibili all’adorazione di dèi e santi protettori della fertilità, della natura e della donna. Non sappiamo se in epoca preistorica la divinità o le divinità adorate avessero un nome specifico, non possiamo ancora dire quale o quali delle divinità dei Carricini (Kerres, Anter Stataí, Ammaí Kerríiaí, Liganakdíkei Entraí, Hereklúí Kerríiuí, Pernaí Kerríiaí, Fluusaí) fossero qui invocate, ma dei culti praticati nei tempi storici relativamente più recenti abbiamo qualche notizia.Con la conquista politica i Romani imposero i loro dèi e la grotta divenne un tempio della Bona dea. Per invocare la sua protezione, le donne in età fertile venivano in processione da tutto il touto carricino e si bagnavano il petto nudo con le acque lustrali che, da una sorgente che sgorgava all’interno della grotta, veniva raccolta nelle ampie vasche ricavate nella roccia all’ingresso della caverna. Con la cristianizzazione del territorio si ebbe la sostituzione della Bona dea con la santa che svolgeva le medesime funzioni e così la grotta divenne la chiesa di Sant’Agata. Dopo l’abbandono da parte degli abitanti del villaggio di Ugni, nelle cui pertinenze si trovava la grotta, il nome fu cambiato e la chiesa fu intitolato a S. Michele arcangelo, che aveva sostituito il dio italico Ercole come protettore della transumanza.

 

Pubblicato da Redazione

Fonte: http://www.comune.palombaro.gov.it/da-visitare/grotta-s-angelo.html?eprivacy=1