I ceci ripieni, noti anche come caggionetti o calcionetti, sono dolci tradizionali dell’Abruzzo, particolarmente legati alle festività natalizie. Questi piccoli ravioli dolci, fritti e ripieni di una crema a base di ceci, cioccolato e aromi, rappresentano un perfetto connubio tra semplicità contadina e ricchezza di sapori.

La loro origine affonda le radici nella tradizione contadina abruzzese, dove l’ingegno delle massaie trasformava ingredienti poveri e facilmente reperibili in prelibatezze festive. Nelle zone di campagna, i ceci erano un alimento comune e nutriente, mentre nelle aree montane si preferivano le castagne. Questi legumi e frutti venivano combinati con miele, mandorle e spezie per creare ripieni dolci e aromatici.
La preparazione dei ceci ripieni variava leggermente da una zona all’altra dell’Abruzzo, riflettendo le risorse disponibili e le tradizioni locali. Ad esempio, nella provincia di Chieti, in particolare a Vasto, il ripieno poteva includere castagne, miele, mandorle e cannella, mentre nella provincia di Teramo si utilizzavano anche marmellata d’uva, noci e cioccolato fondente.
Questi dolci non erano solo una delizia per il palato, ma portavano con sé significati simbolici legati alla fertilità e alla prosperità, specialmente durante il periodo natalizio. La loro forma a mezzaluna potrebbe richiamare influenze arabe, rappresentando la luna crescente, simbolo di luce che contrasta l’oscurità.
Oggi, i ceci ripieni continuano a essere un elemento immancabile delle tavole natalizie abruzzesi, custodendo e tramandando una tradizione che unisce le famiglie nel segno della condivisione e della memoria storica.
Per chi desidera cimentarsi nella preparazione di questo dolce tradizionale, ecco una ricetta che rispetta la tradizione :
Ingredienti
Per la sfoglia:
500 g di farina 00
1 uovo
80 ml di vino bianco secco
80 ml di olio extravergine d’oliva
35 g di zucchero semolato
Per il ripieno:
150 g di ceci lessati
60 g di cioccolato fondente
15 g di cacao amaro in polvere
25 g di zucchero semolato
10 g di mosto cotto
Scorza grattugiata di un’arancia
2 g di cannella in polvere
Procedimento
Preparazione del ripieno:
Se si utilizzano ceci secchi, metterli in ammollo per 12 ore, poi lessarli fino a renderli morbidi. In alternativa, si possono usare ceci precotti, sciacquandoli bene.
Passare i ceci al passaverdure o frullarli fino a ottenere una purea liscia.
Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde e unirlo alla purea di ceci.
Aggiungere il cacao in polvere, lo zucchero, il mosto cotto, la scorza d’arancia grattugiata e la cannella.
Mescolare bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciare riposare il ripieno in frigorifero per circa 30 minuti.
Preparazione della sfoglia:
In una ciotola capiente, disporre la farina a fontana e aggiungere al centro l’uovo, lo zucchero, l’olio e il vino bianco.
Impastare gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Se necessario, aggiungere un po’ di vino o farina per raggiungere la consistenza desiderata.
Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
Assemblaggio dei dolcetti:
Stendere l’impasto su una superficie infarinata con un mattarello o utilizzando una macchina per la pasta, fino a ottenere una sfoglia sottile di circa 2-3 mm.
Con un coppapasta o un bicchiere, ritagliare dei dischi di pasta del diametro di circa 8-10 cm.
Posizionare al centro di ogni disco una piccola quantità di ripieno (circa un cucchiaino).
Piegare il disco a metà, formando una mezzaluna, e premere bene i bordi per sigillare il ripieno all’interno. Per un effetto decorativo, utilizzare una rotella dentellata per rifinire i bordi.
Cottura:
Scaldare abbondante olio di semi in una padella profonda fino a raggiungere la temperatura di circa 170°C.
Friggere pochi dolcetti alla volta, girandoli delicatamente, finché non saranno dorati e croccanti su entrambi i lati.
Scolare i ceci ripieni su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servizio:
Una volta raffreddati, spolverizzare i dolcetti con zucchero a velo prima di servirli.
Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, permette di portare sulle nostre tavole il sapore autentico della tradizione natalizia abruzzese, celebrando la storia e la cultura di una terra ricca di sapori e saperi.
Per una guida visiva alla preparazione dei ceci ripieni, ecco un video il cui il famoso chef abruzzese Davide Nanni illustra passo dopo passo la ricetta: