MERCATINI DI NATALE IN ABRUZZO: ATMOSFERE, TRADIZIONI E SAPORI D’INVERNO

I Mercatini di Natale 2024 in Abruzzo: I Principali Eventi per un Natale di Tradizioni e Sapori

Ancora un po’ e la magia del Natale 2024 inizierà a diffondersi nell’aria, e insieme a profumi, sapori e colori, anche i pensieri iniziano a “partire,” magari per un bel viaggio. Non importa se lungo o breve: ciò che conta è partire, anche solo per “metà” giornata, verso una meta che porti un po’ di gioia. Così, iniziamo questo nostro nuovo viaggio, alla scoperta questa volta dei mercatini natalizi.

Il Natale in Abruzzo, così come nelle altre regioni, si veste di luci e profumi, e i mercatini trasformano borghi e città in piccoli villaggi incantati. Però l’Abruzzo è l’Abruzzo, e visto che noi siamo di Abruzzo Forte e Gentile, vi consigliamo di visitare questa regione straordinaria e i suoi mercatini: chi l’ha visitata almeno una volta è sempre tornato.

E se non basta come ragione per scegliere l’Abruzzo per il Natale, ecco un motivo speciale: lontano dal turismo di massa, l’Abruzzo regala un Natale intimo e autentico. I mercatini, incastonati tra montagne e borghi, offrono un’esperienza unica e raccolta, fatta di tradizione, storia e convivialità. Per chi cerca un Natale lontano dalla frenesia, l’Abruzzo è dunque la destinazione ideale.

Dai dolci tipici alle creazioni artigianali, ogni mercatino racconta la tradizione e il calore della regione. In questo articolo esploriamo alcuni dei principali mercatini di Natale in Abruzzo, dove immergersi nell’atmosfera delle feste e scoprire l’unicità dei prodotti locali. Molti altri mercatini e iniziative saranno svelati nei prossimi articoli, per accompagnarvi lungo un viaggio natalizio che durerà per tutto il periodo delle feste.
E partiamo subito con i Mercatini di Natale da Non Perdere

L’Aquila
Che vi piacciano o meno i mercatini, visitare L’Aquila è sempre una grande esperienza turistica. Durante il periodo natalizio, la città rapisce il cuore. Il mercatino di Natale, con le tradizionali casette in legno disposte lungo il Corso Vittorio Emanuele, anima il cuore pulsante del capoluogo abruzzese. Qui è possibile trovare prodotti tipici e una vasta selezione di artigianato locale e gastronomia abruzzese: dalle decorazioni natalizie alle prelibatezze enogastronomiche, ogni bancarella offre qualcosa di unico. Il mercatino aquilano è il luogo perfetto per chi cerca regali originali e autentici.

Pescara
E se alla montagna preferite il mare, senza dover per forza rinunciare a entrambe le esperienze, spostiamoci nella moderna e frizzante città di Pescara. Qui il Natale si vive in una cornice festosa e vivace, dove il mercatino natalizio attira visitatori di ogni età con i suoi stand diversificato tra artigianato e prodotti culinari. Situato vicino alla stazione, è facilmente raggiungibile, rendendolo ideale per una passeggiata in famiglia. A Pescara, inoltre, gli eventi musicali e gli spettacoli animano le serate, creando un’atmosfera accogliente e divertente.
Pescara è la meta perfetta per chi desidera combinare lo shopping natalizio con una sosta rilassante in riva al mare, respirando l’aria fresca della costa adriatica anche nel cuore dell’inverno.

Pacentro
Per chi cerca un’esperienza autentica tra storia e atmosfera natalizia, Pacentro è una tappa immancabile. Questo borgo, tra i più affascinanti d’Abruzzo, incanta con le sue torri, con il suo castello, con le sue stradine curate e un’attenzione ai dettagli che si respira in ogni angolo. Il mercatino di Natale a Pacentro aggiunge un tocco di magia a un luogo già straordinario, dove la storia sembra prendere vita, rendendo ogni visita un viaggio nel passato. Passeggiare tra gli stand artigianali e le bancarelle gastronomiche nel cuore del borgo è come entrare in una favola d’inverno.

Campo di Giove
Situato nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove è un borgo montano che, durante il periodo natalizio, si trasforma in un luogo di incanto. Le sue stradine acciottolate e le piazze accoglienti ospitano un mercatino di Natale che offre prodotti artigianali locali e specialità gastronomiche tipiche dell’Abruzzo. La posizione privilegiata del paese, circondato da boschi e montagne, lo rende una meta ideale per chi desidera combinare la visita al mercatino con escursioni nella natura o attività invernali come lo sci. Inoltre, la vicinanza a Sulmona e ad altri borghi storici permette di arricchire l’itinerario con ulteriori scoperte culturali.

Roccaraso
Conosciuta per le sue piste da sci e l’atmosfera montana, Roccaraso è una delle mete invernali più apprezzate in Abruzzo. Durante il Natale, il mercatino offre un’esperienza incantevole, combinando l’atmosfera delle feste con la possibilità di attività sulla neve. Le bancarelle del mercatino propongono prodotti tipici, artigianato e delizie locali, ideali per chi vuole vivere il Natale circondato dalle montagne. Roccaraso è la scelta perfetta per le famiglie e gli amanti degli sport invernali che cercano unire lo shopping natalizio al divertimento invernale.

Roccascalegna
Roccascalegna, con il suo iconico castello che domina il paesaggio, è una meta unica per un mercatino di Natale dal fascino antico. Passeggiare tra le bancarelle in questo borgo sospeso nel tempo è un’esperienza suggestiva, dove storia e tradizione si fondono con l’atmosfera natalizia. Il mercatino è l’occasione perfetta per scoprire l’artigianato locale e immergersi in un luogo che sembra rimasto immutato nel tempo, lontano dalla frenesia e vicino alla magia della storia.

Santo Stefano di Sessanio
Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso, Santo Stefano di Sessanio è uno dei borghi più affascinanti d’Abruzzo, e durante il periodo natalizio si trasforma in un luogo ancora più magico. Con la sua architettura storica perfettamente conservata e le sue viuzze in pietra, il borgo offre un’atmosfera unica per chi desidera immergersi nelle tradizioni natalizie. I mercatini di Natale, che animano il centro storico, propongono artigianato locale e prodotti tipici, mentre gli Zampognari Aquilani e attività speciali come passeggiate con gli asini creano un’esperienza autentica, ideale per grandi e piccoli. Per chi desidera poi proseguire il viaggio, a pochi minuti da Santo Stefano di Sessanio si trova Rocca Calascio, una delle fortezze più suggestive d’Italia e d’Europa, famosa per la sua scenografia e per i suoi panorami mozzafiato. Una visita a Rocca Calascio, soprattutto in inverno, regala una vista spettacolare sulla valle e completa l’esperienza di un Natale abruzzese tra storia e natura.

E con questa prima carrellata di mercatini di Natale vi salutiamo dopo questo viaggio immaginario e vi invitiamo a seguirci nei prossimi articoli.
Questo infatti è solo un assaggio dei mercatini natalizi in Abruzzo. Altri luoghi saranno presentati prossimamente, e come di consueto salirete a bordo con noi per continuare a scoprire insieme l’anima natalizia della regione.
Ah, a propostito…

Un Assaggio delle Delizie Natalizie dell’Abruzzo
Nei mercatini abruzzesi, ogni visitatore potrà assaporare le tradizioni gastronomiche: dalle ferratelle ai torroni, fino ai vini locali. Ogni mercatino propone dolci tipici e prodotti unici, perfetti per portare a casa un pezzetto di Abruzzo natalizio. Consigliamo una sosta presso alcuni locali caratteristici che offrono degustazioni dei prodotti locali, perché i ricordi e le emozioni passano anche per “la gola”!

Informazioni Pratiche per Organizzare il Viaggio
Per godere appieno dell’esperienza, si consiglia ovviamente un abbigliamento caldo e adatto al clima montano, soprattutto per le località più alte. Non dite che questa cosa è scontata perché in Abruzzo, non c’è nulla di scontato, soprattutto il vestiario.
Per i visitatori che desiderano muoversi con facilità possono considerare anche il Treno dei Mercatini, che offre un percorso tra Sulmona e Roccaraso, permettendo di vivere l’esperienza natalizia viaggiando su un treno storico e di cui vi parleremo prossimamente,

Buon viaggio!

Luca Martelli

Questo articolo è solo un assaggio della magia natalizia che l’Abruzzo ha da offrire. I mercatini che vi abbiamo presentato rappresentano alcune delle tappe imperdibili, ma siamo certi che ci sono molti altri luoghi incantevoli da scoprire. Se anche il vostro borgo o locale si prepara ad accogliere i visitatori con eventi natalizi speciali, contattateci pure, ci farebbe piacere conoscerlo e magari condividerne la bellezza. Continueremo a esplorare e raccontare l’Abruzzo, accompagnandovi lungo un viaggio che abbraccia tutto il periodo delle feste.

.

Notifiche push abilitate

Grazie per aver abilitato le notifiche!

Pubblicità