“LU LOPE” IL MIRACOLO DI SAN DOMENICO E IL LUPO (VIDEO)

Ed eccoci qui pronti ad un nuovo viaggio alla scoperta delle bellezze d’Abruzzo, in questa terra di antichi misteri e tradizioni millenarie. Questa volta ci spostiamo nella provincia di Chieti, a Pretoro per la precisione dove ci immergeremo nella suggestiva storia di San Domenico e il lupo, un racconto che intreccia le radici del paganesimo con la fede cristiana attraverso le leggende degli antichi culti con la devozione religiosa.

Dalla venerazione della dea Angizia fino alla figura di San Domenico, animali come  lupi e serpenti, simboli primordiali della natura selvaggia, sono stati infatti trasformati nel tessuto stesso della cultura abruzzese. Attraverso il rito secolare che si celebra a Cocullo, con i suoi famosi “serpari”, e quello meno conosciuto di Pretoro, questa terra rappresenta  un universo ricco di rituali ancestrali e di fervente devozione. Le connessioni profonde che legano il territorio d’Abruzzo alle sue antiche divinità sono ancora visibili attraverso i suoi riti e i suoi santi, come nel caso di San Domenico,  patrono di Cocullo, Pretoro e Villalago.

E se Cocullo ha onorato nei secoli San Domenico rendendo protagonisti i serpenti, Pretoro  ha reso protagonista o meglio “antagonista” il lupo. L’animale infatti è il filo conduttore di una storia la cui “preda” è un neonato rapito dal lupo stesso, mentre il  santo   è la rappresentazione di  quella fede e speranza  che si manifesta  attraverso il cosiddetto miracolo! Un racconto di fede, tradizione e mistero che continua a ispirare e affascinare persone di tutto il mondo.

Preparatevi a lasciarvi trasportare in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, dove la magia dei luoghi e delle leggende si fonde con la realtà di una terra ricca di storia e spiritualità. Benvenuti nel mondo di San Domenico e il lupo. Buona visione!

Rossella Tirimacco

Notifiche push abilitate

Grazie per aver abilitato le notifiche!

Pubblicità