Crea sito

ABRUZZO FORTE E GENTILE

Un meraviglioso viaggio tra le terre d'Abruzzo

  • Homepage

Categoria: Eventi religiosi e popolari

SCANNO (AQ): LE GLORIE DI SAN MARTINO

SCANNO (AQ): LE GLORIE DI SAN MARTINO

Eventi religiosi e popolari Novembre 13, 2019
  La festa di San Martino, dappertutto, è caratterizzata da momenti di spensieratezza e divertimento, né l’Abruzzo si sottrae alla... Continua »
UNA FIGURA STORICA GIUNTA  AI GIORNI NOSTRI: IL MASTROGIURATO

UNA FIGURA STORICA GIUNTA AI GIORNI NOSTRI: IL MASTROGIURATO

Chieti e provincia Agosto 29, 2019
Ci troviamo in provincia di Chieti, a Lanciano, un’antica città che risale sin dal tempo dei Frentani, e attualmente molto... Continua »
IL PRIMO GIUBILEO DELLA STORIA: LA PERDONANZA

IL PRIMO GIUBILEO DELLA STORIA: LA PERDONANZA

Eventi religiosi e popolari Agosto 25, 2019
La città dell’Aquila è intimamente legata alla figura di Pietro di Angelerio da Isernia, il monaco eremita divenuto papa con... Continua »
LA GIOSTRA CAVALLERESCA DI SULMONA: SIMONA VENTURA NELLE VESTI DELLA REGINA GIOVANNA

LA GIOSTRA CAVALLERESCA DI SULMONA: SIMONA VENTURA NELLE VESTI DELLA REGINA GIOVANNA

Eventi religiosi e popolari Luglio 27, 2019
La Giostra Cavalleresca di Sulmona è una delle manifestazioni più ricche e articolate che si svolgono in Abruzzo. Si tratta... Continua »
SAN DOMENICO, IL LUPO E I SERPARI DI PRETORO

SAN DOMENICO, IL LUPO E I SERPARI DI PRETORO

Chieti e provincia Maggio 2, 2019
  Dal culto della dea Angizia a San Domenico, è noto che entrambe le figure sono particolarmente legate a questa... Continua »
COCULLO E LA FESTA DEI SERPARI

COCULLO E LA FESTA DEI SERPARI

Eventi religiosi e popolari Aprile 30, 2019
Si rinnova come ogni anno a Cocullo, il 1° maggio,  il famoso “rito dei serpari” dedicato al culto di San... Continua »
RITI PASQUALI: SULMONA E LA MADONNA CHE SCAPPA

RITI PASQUALI: SULMONA E LA MADONNA CHE SCAPPA

Eventi religiosi e popolari Aprile 15, 2019
    Sulmona è una piccola cittadina nell’entroterra abruzzese, è una località di una bellezza straordinaria, ricca di storia e... Continua »
I RITI PASQUALI: LA “PASSIONE VIVENTE” DI GESSOPALENA

I RITI PASQUALI: LA “PASSIONE VIVENTE” DI GESSOPALENA

Chieti e provincia Aprile 14, 2019
    L’Abruzzo, ha numerose tradizioni millenarie, molte delle quali hanno origine sin dai tempi del paganesimo, e ad ataviche... Continua »
RITI PASQUALI A SULMONA: LE PROCESSIONI DEL VENERDÌ  SANTO

RITI PASQUALI A SULMONA: LE PROCESSIONI DEL VENERDÌ SANTO

Eventi religiosi e popolari Aprile 12, 2019
          La Settimana Santa a Sulmona è costituita da una serie di riti religiosi che vanno... Continua »
LA FESTA DEI TALAMI DI ORSOGNA, PATRIMONIO D’ITALIA PER LA TRADIZIONE

LA FESTA DEI TALAMI DI ORSOGNA, PATRIMONIO D’ITALIA PER LA TRADIZIONE

Chieti e provincia Aprile 11, 2019
Continua il nostro viaggio alla scoperta dei “tesori d’Abruzzo”  e visto che stiamo per avvicinarci alla Settimana Santa, desideriamo farvi... Continua »
← Articoli meno recenti

L’IMPORTANZA DI ESSERE ABRUZZESI

Epperò, dopo aver visto e conosciuto l’Abruzzo, ho detto e ripeto io: Abruzzo Forte e Gentile.

Primo Levi

L’origine del detto Abruzzo forte e gentile

IN EVIDENZA

LA TRAGEDIA CHE DECIMÒ LA SQUADRA DI CALCIO DELL’A.S. L’AQUILA

Durante un soggiorno a Torino ho visitato il colle di Superga e mi sono soffermato davanti al muragl ...

I GRANDI D’ABRUZZO

In capo a tutti c’è Dio, padrone del cielo. Questo ognuno lo sa. Poi viene il principe Torlonia, padrone della terra. Poi vengono le guardie del principe. Poi vengono i cani delle guardie del principe. Poi, nulla. Poi, ancora nulla. Poi, ancora nulla. Poi vengono i cafoni. E si può dire ch’è finito.

Ignazio Silone “Fontamara”

PERCORSI DI COUNSELING

“Il tempo delle Metamorfosi, dai conflitti alle risorse” è un progetto di Abruzzo Forte e Gentile, basato su un percorso di counseling di gruppo e finalizzato alla trasformazione e crescita personale del singolo individuo.

Per saperne di più

IL TEMPO DELLE METAMORFOSI

COLLABORA CON NOI

Vuoi entrare a far parte della nostra associazione? Vuoi partecipare alle attività di Abruzzo Forte e Gentile? Ti va di frequentare i nostri gruppi di crescita personale in collaborazione con la scuola Aleph? Vuoi aiutarci a raccogliere materiale sull’Abruzzo? Per saperne di più 

Categorie

TURISMO ESPERIENZIALE: FOTOGRAFIA E MEDITAZIONE

Articoli recenti

  • SCANNO (AQ): LE GLORIE DI SAN MARTINO
  • RICETTE ABRUZZESI: IL PARROZZO
  • LA TRAGEDIA CHE DECIMÒ LA SQUADRA DI CALCIO DELL’A.S. L’AQUILA
  • GLI ABRUZZESI E IL CULTO DEI MORTI: USANZE E RITUALI
  • HALLOWEEN- SAMHAIN, LA NOTTE DEL “PASSAGGIO”
  • COUNSELING, TERRITORIO E CRESCITA PERSONALE “IL TEMPO DELLE METAMORFOSI” (2° Incontro)
  • IL CASTELLO CHE NON C’È PIÙ: IL CASTELLO DI ORSA DI PRATOLA PELIGNA

Articoli più letti

  • IL LAGO DELLA MONTAGNA SPACCATA, TRA NATURA E MAGIA
    2 mesi fa

    IL LAGO DELLA MONTAGNA SPACCATA, TRA NATURA E MAGIA

  • CASTELLI, UN ANTICO BORGO TRA CERAMICHE E NATURA
    2 mesi fa

    CASTELLI, UN ANTICO BORGO TRA CERAMICHE E NATURA

  • CERQUETO, IL PRETE SCARAVENTATO DALLA RUPE E L'INVASIONE DELLE FORMICHE
    6 mesi fa

    CERQUETO, IL PRETE SCARAVENTATO DALLA RUPE E L'INVASIONE DELLE FORMICHE

  • TRA GLI EREMI D'ABRUZZO: SANTO SPIRITO A MAJELLA
    7 mesi fa

    TRA GLI EREMI D'ABRUZZO: SANTO SPIRITO A MAJELLA

  • IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO N. 78 DI SULMONA (VIDEO)
    1 anno fa

    IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO N. 78 DI SULMONA (VIDEO)

  • LE MIETITRICI: IL CONTRIBUTO DI  BASILIO CASCELLA PER "LA CASA DEL PANE"
    1 anno fa

    LE MIETITRICI: IL CONTRIBUTO DI BASILIO CASCELLA PER "LA CASA DEL PANE"

  • L'OPULENZA NELLA TAVOLA ABRUZZESE: LA PANARDA
    2 anni fa

    L'OPULENZA NELLA TAVOLA ABRUZZESE: LA PANARDA

Fotogallery

Corsa degli zingarelli- Autore: Annalisa Carrozza
Salvatore La Capruccia-Bungee Jumping a Salle
Mario Di Matteo, Marcianese-Lanciano (Ch)
Carlo Morlacchi, Alba sul mare a Pescara
Lago di San Domenico, Autore: Germano Gerosolimo
La stella marina, Autore Viorica Alexandru
Rossella Tirimacco-Antiche memorie
Tramonto, autore: Massimo Carugno
Veduta notturna della Majella, Autore Massimo Carugno
Il tramonto d’oro sulla Majella, Autore: Eleonora di Lelio
Autore: Antonio La Civita
Colori d’autunno, Autore: Antonio La Civita
Il muro di neve- Autore: Antonio La Civita
Lago di Casoli, Autore: Antonio La Civita
Fonte romana: Rossella Tirimacco
Alba a Punta Aderci- Giacomo D’Ettorre-

Segui la pagina Facebook di Abruzzo forte e gentile

ABRUZZO TERRA DEI PARCHI

  • GADGET E SOUVENIR D’ABRUZZO
  • LA “MISSIONE” DI ABRUZZO FORTE E GENTILE
  • LA FAUNA
  • LA FLORA
  • LE FOTO DEI LETTORI
  • UNISCITI A NOI E RACCONTA ANCHE TU LA TERRA D’ABRUZZO!

Hosted by AlterVista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy